Seleziona una pagina

Martina Baracco

Mi chiamo Martina Baracco e mi definiscono una psicologa leggera. In che senso? Nel senso che senza lettini né voli pindarici, ma solo con due comode sedie (e volendo un caffè!) ti aiuto a ritrovare il tuo centro, attraverso un percorso che può essere di qualche colloquio o di più incontri a seconda di quello che insieme riterremo necessario. A volte anche solo una consulenza può bastare per fare luce su una situazione ingarbugliata.

Ti aiuterò a raccontarti, e a far emergere dettagli sulla tua storia che magari non erano chiari neanche a te. Comprenderai come alcuni tratti del tuo carattere sono in realtà esiti della tua educazione e a volte la preoccupazione di essere irrimediabilmente sbagliata può cessare nel momento in cui il tuo malessere è compreso e condiviso.

Ti supporterò se:

  • hai difficoltà relazionali (in famiglia, in ufficio, in coppia, nel mondo)
  • provi sensazioni di malessere e inadeguatezza di fronte a un compito, a nuove sfide, ai cambiamenti
  • ti senti sola ad affrontare un problema
  • fai fatica ad affrontare un momento di particolare sofferenza
  • fai confusione nell’approcciarti ad una situazione

Ti porterò ad essere serena fiduciosa, positiva e in equilibrio con te stessa e con chi ti circonda, accolta dal mondo esterno con i tuoi pregi e i tuoi difetti.

Biografia

Mi sono laureata in psicologia clinica e ho frequentato un master in psicoterapia sistemico relazionale.

Durante gli studi universitari ho cominciato ad occuparmi di sviluppo dell’individuo all’interno di un sistema che può essere familiare, lavorativo o sociale.

Ho iniziato facendo uno stage universitario del Progetto Gemelli Torino, dove l’importanza del sostegno psicologico alle famiglie è fondamentale per uno sviluppo equilibrato della genitorialità e della relazione gemellare fin dalla nascita. In seguito, lavorando nella scuola e nel Servizio di Neuropsichiatria infantile di Mirafiori Sud mi è stato chiaro come il malessere dei bambini sia quasi sempre sintomo della sofferenza del nucleo famigliare e che sia proprio lì che si deve portare l’attenzione se nascono problemi di relazione.
Per questo motivo ho scelto di proseguire la mia formazione con la terapia famigliare sistemica che mi permette di lavorare su tutte le relazioni importanti per la persona cominciando dall’inizio.

Sempre alla ricerca di offrire a chi si affida a me il massimo del sostegno, ho studiato lo shiatsu che insegna ad entrare consapevolmente in contatto con l’altro attraverso l’ascolto percettivo delle mani.

Biografia

Mi sono laureata in psicologia clinica e ho frequentato un master in psicoterapia sistemico relazionale.

Durante gli studi universitari ho cominciato ad occuparmi di sviluppo dell’individuo all’interno di un sistema che può essere familiare, lavorativo o sociale.

Ho iniziato facendo uno stage universitario del Progetto Gemelli Torino, dove l’importanza del sostegno psicologico alle famiglie è fondamentale per uno sviluppo equilibrato della genitorialità e della relazione gemellare fin dalla nascita. In seguito, lavorando nella scuola e nel Servizio di Neuropsichiatria infantile di Mirafiori Sud mi è stato chiaro come il malessere dei bambini sia quasi sempre sintomo della sofferenza del nucleo famigliare e che sia proprio lì che si deve portare l’attenzione se nascono problemi di relazione.
Per questo motivo ho scelto di proseguire la mia formazione con la terapia famigliare sistemica che mi permette di lavorare su tutte le relazioni importanti per la persona cominciando dall’inizio.

Sempre alla ricerca di offrire a chi si affida a me il massimo del sostegno, ho studiato lo shiatsu che insegna ad entrare consapevolmente in contatto con l’altro attraverso l’ascolto percettivo delle mani.

Per approfondire